Il credito d’imposta in Ricerca e Sviluppo nasce per stimolare la spesa privata al fine di innovare processi e prodotti per garantire la competitività futura dell’azienda come previsto dal D...
Se si vuole trasferire il conto corrente da una banca ad un’altra non si deve temere che, in presenza di fido, può arrivare il no della banca perché il conto...
Fino a qualche anno fa un lucchetto che teneva legato il cliente alla banca era rappresentato proprio dal mutuo. Il prestito veniva spesso concesso solo se sul conto corrente della...
Tra i ricorsi presentati all’Arbitro bancario finanziario, 224 riguardano liti relative al “recesso del cliente”. Un numero contenuto rispetto alle molte migliaia di ricorsi che arrivano all’Abf, ma indicatore di...
Interessi conteggiati a fine anno ed esigibili dal 1° marzo: niente «cumulo» per chi paga.
Dal 1° ottobre 2016, la materia dell’anatocismo con riferimento ai contratti bancari - quindi a...
Un codice di autoregolamentazione delle società finanziarie per risolvere le zone grigie, da cui nasce un enorme contenzioso, sulla cessione del quinto dello stipendio. Il codice è costituito da un...
Un popolo di obbligazionisti e navigatori. Da Cirio, passando per Parmalat, finendo a Banca Etruria, gli italiani hanno investito ampie fette di risparmio in bond. Eppure l’89% non sa o...
Sul floor per i mutui il criterio “guida” resta, almeno in Italia, la trasparenza delle condizioni contrattuali. Le banche che non hanno inserito nel contratto una clausola di floor e...
Nato in origine per soddisfare l’esigenza delle società di disporre di beni necessari all’attività produttiva, lo strumento del leasing è stato “esteso” anche ai privati che incontrano difficoltà nell’ottenere un...
Presentare la domanda dettagliando le richieste. Come “allungare” il termine di prescrizione decennale.
In periodi di rapporti difficili tra banche e clienti, si pone per questi ultimi spesso la necessità...
Con il comunicato dello scorso 5 agosto, di seguito espressamente riportato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che, il 3 agosto scorso il Comitato Interministeriale per il...
Il maxi-ammortamento accelera se il bene è acquisito in leasing. La maggiorazione del 40% del costo prevista dalla legge 208/2015 si ripartisce, nel caso di investimenti in locazione finanziaria, in...
Scambio di informazioni in vigore dal 13 luglio scorso, dati retroattivi al 23 febbraio 2015
Lo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Svizzera è ufficialmente operativo. Con la notifica...
Ferragosto come a Natale per Equitalia. La pausa estiva per gli adempimenti con l’agente pubblico della riscossione sarà operativa dal prossimo 8 agosto. L’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini...
Il leasing, per effetto del Ddl concorrenza (che via via incrementa i propri contenuti nel suo progressivo iter parlamentare), naviga verso il suo recepimento tra i contratti tipici del nostro...
Il «blocco» dei termini parte sabato 30 luglio.
Da lunedì 1° agosto fino a mercoledì 31 agosto è sospeso il decorso dei termini processuali. Quest’anno poi la sospensione riguarda anche...
La fusione della Banca di Teramo con la BCC di Castiglion M.R. e Pianella, avvenuta ufficialmente il 30 giugno con la firma dell’atto che ha dato vita a un’unica...
L’Eba ha rilasciato da poco le linee guida: due le aree di intervento Ecco quale sarà il ruolo del Fondo interbancario
Non solo per i conti degli istituti di credito. Gli...
La Cassazione stravolge una pratica consolidata ma salva la commissione di massimo scoperto in vigore fino al 2009.
Un colpo al cerchio e uno alla botte. Entrambi piuttosto sonori. La...
Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1755/2016 del 30.06.2016 ha accertato, con il ricorso ad un Consulente tecnico d'ufficio, l'addebito di illegittimi interessi da parte di...
L’Euribor negativo abbatte lo spread Offerte anche sotto l’1%.
Tassi così non si erano mai visti. L’Euribor, parametro di riferimento dei mutui variabili, è negativo su tutte le scadenze e...
Con i tassi sotto zero, le banche devono restituire soldi. Clausola sulla soglia minima? Anche nei preventivi.
Nell’era dei tassi di negativi può succedere che una banca vi restituisca...
Due sentenze della Cassazione chiudono il cerchio sugli obblighi informativi che hanno gli intermediari.
La Cassazione torna ad occuparsi della materia degli intermediari finanziari con due rilevanti sentenze favorevoli ai...
A Padova risarcita un’azienda anche per anatocismo. Va risarcita l’azienda che è stata segnalata illegittimamente in Centrale rischi per conti correnti aperti prima della delibera Cicr del 2000 che regolava...
Pubblicato dall’Authority il regolamento del nuovo organismo di risoluzione delle liti Partenza a ottobre.
Uno strumento in più per la difesa dei risparmiatori. La Consob, dopo aver avuto un “supporto”...
Il Decreto Banche introduce la possibilità per le imprese di ottenere un mutuo o finanziamento bancario in cambio di un diritto su un immobile.
Un imprenditore può chiedere un finanziamento ...
Il divieto di stipula di un contratto di compravendita che ha ad oggetto un immobile ipotecato o oggetto di pignoramento, venduto dal costruttore e acquistato da una persona fisica quando...
L’estinzione del debito non è sufficiente per procedere alla stipula.
È vietato stipulare una compravendita immobiliare che ha per oggetto un immobile comprato in corso di costruzione, senza che sussista...
Anche la Corte d’appello di Torino condanna Bre per i costi occulti iniziali.
Il derivato Interest rate swap (Irs) con costi impliciti occulti iniziali – stipulato a copertura di un...
Fino all’entrata in vigore dell’Albo i «promotori» non tenuti ad aderire al sistema di risoluzione in fase costituzione.
Si chiamerà Arbitro per le Controversie finanziarie (la cui sigla sarà Acf)...
Le istruzioni di Bankitalia sui tassi variabili.
La Banca d’Italia ha di recente ammonito le banche a non applicare un floor (soglia) per i mutui che non lo prevedono, quando...
Tale possibilità viene prevista da una clausola concordata fra le parti e non deve condizionare il finanziamento.
Possibilità per la banca di mettere in vendita l’immobile del mutuatario senza passare...
Ritorna l’anatocismo. Si possono calcolare interessi sugli interessi di mora (anche sulle carte revolving). E producono interessi anche gli interessi su aperture di credito e sconfinamenti addebitati sul conto in...
Per la Cassazione il «contratto quadro» è nullo se non è firmato in modo chiaro da banca e cliente.
Più tutele per i piccoli investitori. Se la giustizia italiana ha...
Scatta l’obbligo di comunicare ai correntisti i limiti di tutela dei conti e l’iter sui rimborsi.
In epoca di bail in arrivano le comunicazioni ai clienti bancari in merito alla...
La maggior parte dei contenziosi contro gli istituti bancari riscritti a favore dei correntisti che hanno visto respingere in primo grado cause per usura o anatocismo. È lo scenario che...
Quando si parla di consulenza, in genere il pensiero va subito alla Mifid2, la cui entrata in vigore si allunga dagli inizi del 2017 agli inizi del 2018. Eppure più...
Il Tribunale di Milano obbliga UniCredit a restituire a un cliente tutte le “rate” prodotte dal contratto (655mila € )
Se la banca non indica nello swap la formula matematica utilizzata...
Il Tribunale di Pavia condanna Intesa a restituire 62mila euro.Aver consigliato derivati speculativi, inadeguati alle finalità di copertura perseguite dalla società, costituisce grave inadempimento agli obblighi di buona fede...
Dalla vendita accelerata per l’inadempimento del mutuatario alla nuova informativa precontrattuale
Il recepimento in Italia della direttiva europea sui mutui è passato attraverso una serie di polemiche legate ad alcuni potenziali...
Sospensione possibile grazie ai plafond dedicati in caso di perdita del lavoro.
Mutui, si cambia. Ma non per tutti. Per coloro che stanno rimborsando in questo momento un prestito...
Con il leasing abitativo per la prima casa la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto importanti incentivi fiscali sull’acquisto o costruzione di immobili da adibire ad abitazione principale. L’intento è...
ROMA. La montagna della riforma ha partorito un topolino. Mutui, si cambia. Anzi no. La decisione del governo di far salire da 7 a 18 il numero delle rate...
Diventa più facile per start-up e pmi raccogliere capitali in Rete, Il nuovo regolamento elimina la “forma scritta”
Abolito il requisito della forma scritta per l’equity crowdfunding, il finanziamento via Rete...
Un maratoneta che arriva dove vuole o un diffidente che preferisce non rischiare? Erano questi i due profili estremi del test di autovalutazione rispetto all’atteggiamento verso il mercato pubblicato su...
Chissà se il leasing abitativo darà davvero la scossa a un mercato che mostra i primi segni di ripresa. Le agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di Stabilità 2016 lo rendono...
Il mercato dei mutui dà finalmente segnali di risveglio. Le erogazioni nel 2015 sono praticamente raddoppiate, da 25 a quasi 50 miliardi di euro avvicinandosi al picco del 2006 (51...
Da lunedì 22 febbraio le coperture dovranno essere conformi alle regole dettate da Ivass e dalla Banca d’Italia.
È arrivata la data che le associazioni di consumatori aspettavano da tempo...
Il problema è sentito dalle aziende poco organizzate sulla gestione liquidità Come tutelarsi
Non solo risparmiatori. Le nuove regole sulla risoluzione delle crisi bancarie e l’applicazione del bail-in allarmano anche...
Il piccolo risparmiatore si fida della propria banca che però potrebbe vendergli titoli che sono remunerati poco
Oltre a correre il rischio di non vedersi restituito il capitale investito, come...
Un nuovo strumento per l’acquisto del mutuo arriva con la legge di stabilità per il 2016. Si tratta del leasing che ora apre interessanti opportunità soprattutto per quanto riguarda...
«Con i tassi di interesse sui mutui ai minimi storici (ed un tendenziale livellamento verso il basso anche dei costi di istruttoria) non si assisterà nell’immediato ad una corsa...
In attesa di sapere come funzionerà, quando partirà e chi avrà diritto ad ottenere i rimborsi previsti dal fondo di solidarietà di 100 milioni, molti si chiedono in quali...
Dal 2016 nuove regole per aziende e imprese finanziarie (istituti creditizi e fondi) che nella stipula di derivati Otc (Over the counter) dovranno depositare cash e asset liquidi in...
Dato che nei leasing indicizzati al cambio è contenuto un derivato implicito, la banca deve rispettare non soltanto la disciplina dei contratti di finanziamento (Testo unico bancario, Tub) ma...
Anche le uova marce. Simbolicamente oggi in ambito finanziario è possibile vendere di tutto, basta informare il cliente della tossicità del prodotto. L’attuale disciplina di trasparenza a tutela dei...
Non sempre i clienti possono dire che le banche avrebbero dovuto informarli, così da poter recuperare le perdite subite sui propri portafogli. La Cassazione, con la sentenza n. 21890/2015 depositata...
Il disegno di legge sulla competitività prova a mettere qualche punto fermo per la trasparenza.
Trasferibilità dei conti correnti, tutto fatto? No, manca l'"apposito" o lo "specifico" decreto, secondo...
Nel disegno di legge di delegazione europea non sono previsti oneri ma il Parlamento può cambiare il testo.
Nessuna commissione in caso di estinzione anticipata del mutuo. Lo stabilisce la...
Secondo i giudici friulani in questi contratti la clausola va «risolta».
Se la banca non rispetta anche il Testo unico della finanza (Tuf) e i regolamenti Consob va risolta la...
Per il Tribunale di Napoli il mutuo chirografario che non riporta l’Indicatore sintetico di costo vìola il Tub.
Il finanziamento che non riporta nel frontespizio del contratto l’Isc
(Indicatore...
La copertura protettiva sulla perdita del posto, o legata alla salute, va cercata mettendo tutti in concorrenza.
Costi accessori e polizza Cpi sono da mettere in conto per valutare...
La direttiva Ue sui mutui introduce l’obbligo dell’Esis. Più chiarezza sui costi per i sottoscrittori.
Una perfetta trasparenza sui mutui. La direttiva mutui (2014/17/UE) si
occupa estesamente delle informazioni...
L'estinzione dei mutui o la loro sospensione non manca di impegnare con una certa continuità l'Arbitro bancario finanziario. Due temi in particolare hanno tenuto banco davanti al collegio di coordinamento...
E' una sentenza che per certi versi ha del clamoroso: per la prima volta in Italia il presidente di una banca viene condannato per usura. Quella pronuncia ieri del tribunale...
Si intensificano le ordinanze dei tribunali italiani che sulle tutele per i risparmiatori vanno in ordine sparso
Tribunali sempre più in ordine sparso sull'anatocismo. Se da un lato, infatti, alcuni...
Con una sentenza del Tribunale di Bari (quarta sezione civile, depositata il 24 luglio scorso) una banca è stata condannata al pagamento di oltre 70mila euro a favore di un'impresa...
Continua a scendere e la sensazione è che non abbia ancora toccato il fondo. Parliamo dell'indice Euribor, tanto caro a coloro i quali stanno rimborsando un mutuo a tasso variabile...
IVASS e Banca d'Italia inviano una lettera congiunta alle imprese e agli intermediari assicurativi, tra cui le banche, con la quale chiedono di innalzare il livello di tutela della clientela...
L'estinzione anticipata e gratuita dei mutui è ancora una sconosciuta in Italia. E' quanto emerge del sondaggio commissionato da Plus24-Sole24Ore a Ipr marketing. Alla domanda sulla chiusura totale o parziale...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2015 il provvedimento Banca d'Italia 15 luglio 2015 che modifica alcuni profili delle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e...
Meglio tardi che mai, ma soprattutto "meglio poco che niente". La Banca d'Italia ha finalmente deciso di mettere mano alla contraddittoria regolamentazione sull'usura. Un intervento atteso, ma inferiore alle aspettative...
"I tribunali civili iniziano a essere molto spesso chiamati a decidere della validità di contratti di finanziamento, per lo più mutui o leasing, che contengono clausole che soltanto in apparenza...
Entra in vigore il 9 febbraio la negoziazione assistita.
Si tratta di una nuova condizione di procedibilità sia per chi vuole esercitare un'azione in giudizio in materia di...
Con Provvedimento n. 25272 pubblicato nel Bollettino n. 2 del 2 febbraio 2015, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha esteso il procedimento istruttorio, originariamente avviato il 7 maggio...
Mercoledì 3 Dicembre - ore 9.30 presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà Scienze della Comunicazione - Sala Conferenze
L'analisi delle criticità dei contratti bancari alla luce del quadro normativo...
Quando un leasing e un derivato si incontrano il decreto ingiuntivo viene sospeso. Sebbene nella scarna ordinanza del 5 maggio scorso del Tribunale di Udine non sia affatto scritto così...
Il gip di Vallo della Lucania, Valeria Campanile, ha rinviato a giudizio l’ex presidente del Monte dei Paschi di Siena Giuseppe Mussari e l’ex direttore generale Antonio Vigni per il...
C’è mezzo mondo finanziario e bancario, compresi l’ex capo della Vigilanza di Bankitalia, Anna Maria Tarantola (ora presidente della Rai), e l’ex ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni (ex dg dell’Istituto via...
La legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 2013 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2014, con il comma...